Luoghi / 4 elementi



Piazza dei Miracoli in un'ora

Benvenuti nell'applicazione Pisa Miracles Guide! Con questa app avrete l'occasione di essere accompagnati durante una visita di un'ora circa ai principali monumenti di Piazza dei Miracoli. Per qualsiasi informazione riguardo gli orari di apertura, le visite e il costo dei biglietti per i singoli monumenti, rivolgersi all'Info Point presente nella Piazza, di fronte alla Torre Pendente.
Piazza dei Miracoli in un'ora

Visita della Torre

Uno dei monumenti più famosi al mondo è senza dubbio la Torre Pendente di Pisa. Conosciuta non solo per la sua bellezza ma soprattutto per la sua pendenza, dovuta ad un leggero cedimento del terreno. Fondata nel 1173, la Torre è un eccezionale esempio di architettura romanica.
Visita della Torre

Visita del Duomo

Il Duomo di Pisa, dedicato a Santa Maria Assunta, è uno dei più importanti monumenti medievali italiani. Sorge nella zona nord-occidentale della città e fu eretto tra l’ XI e il XII secolo. Artefice dell'edificio fu Buscheto, che si occupò della sua costruzione tra il 1064 e il 1110, a lui si deve l'impianto originario della chiesa, con corpo basilicale a cinque navate, transetto sporgente a tre navate e cupola sulla crociera. Rainaldo fu autore, nel corso del XII secolo, del successivo ampliamento dell'edificio, che consistette nel prolungamento del corpo delle navate e nella costruzione di una nuova facciata.La cattedrale, all'esterno, conserva il suo aspetto medievale. Le pareti sono suddivise in più ordini di colonne e lesene e presentano un paramento prevalentemente bicromo, a fasce orizzontali di conci di calcare bianco e grigio, su cui spiccano vari elementi architettonici scolpiti e numerose tarsie policrome. L’edificio è a pianta cruciforme e si erge al di sopra di un'ampia piattaforma marmorea a gradini. Sulla facciata del Duomo sono presenti alcune iscrizioni che forniscono una serie di importanti dati storici sulla sua costruzione. Tali epigrafi testimoniano che la cattedrale fu eretta per volere dei cittadini e del vescovo in un momento in cui la città era all'apice del suo sviluppo politico, economico e militare. Altro elemento di grande interesse sono le porte: quella centrale illustra episodi della vita di Maria, patrona della cattedrale, la porta sinistra i sei episodi della Vita di Cristo e la destra le storie della Passione.All’interno, la cattedrale è costituita dalla navata centrale delimitata da due serie di alte colonne monolitiche in granito dell'Elba e fiancheggiata da quattro navatelle spartite da colonnati di minori dimensioni. Sopra le navatelle laterali si estendono vasti matronei, anch'essi suddivisi in navate da filari di colonne, con bifore che si affacciano sulla navata centrale. La navata principale è coperta dal seicentesco soffitto a cassettoni, eseguito dopo l’incendio che nel 1595 semidistrusse l’edificio.La Cattedrale costituisce un insieme armonico con il Battistero e il Camposanto, a indicare la continuità della vita eterna originata nel Battesimo. La posizione reciproca della Cattedrale e del Battistero ne fa un insieme unitario, enfatizzato dai portali prospicienti che mettono in diretta comunicazione i due edifici sacri e i loro altari. Il Camposanto, sviluppato longitudinalmente, corre di fianco agli altri edifici a cui è intrinsecamente legato. Lo stile romanico della Cattedrale verrà poi adottato in altri edifici sacri di Pisa e di Lucca, come San Paolo a Ripa d'Arno o il Duomo di San Martino a Lucca.
Visita del Duomo

Visita del Battistero

Il Battistero di San Giovanni fu fondato il 15 agosto del 1152. Le fasi di costruzione furono due: fino alla sommità degli archi del primo ordine, fu diretta dall’architetto Diotisalvi. Dagli inizi del XIII secolo fu invece Guidetto che si occupò delle decorazioni delle porte e dei muri fino alla copertura della navata anulare.  A partire dal 1260 Nicola Pisano intervenne sul perimetrale, portandolo fino all’altezza degli archetti della galleria esterna. Fu invece Giovanni Pisano che aggiunse i sovrastanti timpani. L’edificio, a pianta circolare, presenta all’esterno un primo ordine con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne addossate, entro le quali sono aperte monofore e quattro porte. Al di sopra c'è un corridoio di colonne archivoltate con una ricca decorazione scultorea entro i timpani. Sopra l’ultima fascia di paramento in marmo si innesta la cupola. Sulla sommità è posta una statua in rame dorato raffigurante S. Giovanni, eseguita nel 1395 da Turino di Sano da Siena. Il portale rivolto verso la Cattedrale fu decorato intorno al 1203-1204 da scultori di cultura greco-bizantina; il ciclo è introdotto da due colonne laterali decorate e girali vegetali.
Visita del Battistero